Buckled è nato come evento “fuori cartellone” di Destination Santa Trail Fest, un modo di intrattenere il momento pre-cena dei partecipanti dato che avevo la fortuna di avere a disposizione Davide Grazielli e Francesco Gentilucci, due che sul mondo ultra hanno molto da dire. Avevamo deciso di registrarci senza grosse aspettative e di farlo sembrare una cosa vera, con un nome, un logo, una byline, anche se non c’era ancora nulla. Ci sembrava un’idea divertente.
L’ho condiviso dando per scontato che sarebbe stato interessante più che altro per i presenti. La risposta è stata estremamente positiva e quello che doveva essere semplicemente un evento per pochi e -soprattutto- one-shot, è diventato nel giro di qualche settimana un podcast vero e proprio sul mondo delle ultra con un occhio di riguardo per le cento miglia.
E da un giorno all’altro mi sono trovato a dover capire come fare una cosa che non avevo mai fatto.

Sono sempre stato affascinato dalle storie: amo ascoltare la gente più di quanto mi piaccia parlare, e questo podcast per me è un‘ottima scusa per entrare in contatto con persone differenti che vivono questo sport nei modi più disparati e avere la scusa per chiedere un po’ di tutto; è un modo di parlare di gare lontane che magari non avrò mai occasione di fare, e infine (e direi questa è la cosa che forse mi sta più a cuore) è un modo di far conoscere questo sport e i valori che lo circondano anche al di fuori della mia cerchia di conoscenze e magari spingere qualcuno a prendere in considerazione il correre una cento miglia.
Lo diceva Davide Grazielli nella prima puntata: la 100 miglia è una delle distanze iconiche nel mondo della corse, ma nel mondo del trail penso sia l’obiettivo finale di molte persone. È una distanza che ti dà e ti toglie tantissimo, è una gara lunghissima in cui vivi una vita intera e un’altra ancora, e pur con tutta l’esperienza del mondo non troverai mai due giornate di gara identiche; è forse l’unica distanza in cui veramente impari cose di te stesso che non sapevi, cose che ti si mostrano davanti nel momento in cui per proseguire ti sei spogliato di tutte le sovrastrutture mentali con cui vivi giornalmente.
Nel settembre del 2021 entra a far parte dell’organico anche Marcello Marcadella con cui condivido sia The Long Run -il recap di fine mese legato al mondo del trail- che le interviste agli atleti.
Collaboratore ormai fisso del podcast è anche Tommaso Bassa, che ogni mese porta il suo punto di vista tecnico su tutto ciò che riguarda materiali e attrezzatura.
– Alessandro

Graphic designer ossessionato da montagne e colori, indossatore di barba e ultrarunner.
Ha sempre un progetto di troppo in corso. Non impara dai suoi errori.

Fanboy per antonomasia, sempre alla ricerca di qualche scorcio di Arizona e PNW nelle montagne piemontesi.
Mountain lover & beer drinker.

BASSA
Autoproclamato Gear Geek, consumatore di scarpe e recensore prolisso. Nel tempo libero Wedding Planner per DU Coaching.
Eterno Western States Dreamer.
Il podcast si compone di cinque sottocategorie:

BUCKLED PODCAST
L’originale.
Interviste agli atleti, approfondimenti e insight sulle gare.

THE LONG RUN
Il contenitore mensile di tutto quello che è trail. Recap gare, news, review e tutto il resto

OUT & BACK
In Out & Back si trova tutto quello che riguarda le preview delle gare, i post-gara e i live.

B•SIDE
Materiali, materiali e materiali.
Uno sguardo più geek al mondo del trail.

ULTRARUNNING TAPES
Parole e musica che raccontano le storia di questo sport.